
Gender Equality & AI: quando gli algoritmi hanno pregiudizi
Il “duplice gender data gap” degli algoritmi: né i programmatori, né la società nel suo complesso hanno idea del potenziale discriminatorio nelle intelligenze artificiali.
Ci impegniamo a formare e informare in modo continuativo tanto gli specialisti quanto il grande pubblico, perché la gender equality è in primo luogo una sfida culturale.
“Non posso insegnare niente, posso solo fare pensare”
Socrate
Il “duplice gender data gap” degli algoritmi: né i programmatori, né la società nel suo complesso hanno idea del potenziale discriminatorio nelle intelligenze artificiali.
Avviare percorsi di miglioramento continuo per ridurre il divario di genere nel tech aumenterebbe il PIL di circa 820 miliardi di € nel 2050.
In data 23 Dicembre 2021 è stata aperta la consultazione pubblica sulla Prassi di riferimento UNI per la certificazione della parità di genere, il cui documento è reperibile nella pagina del dipartimento delle pari opportunità.
Secondo il Gender Equaliy Index elaborato da Abrdn, l’Italia si posiziona 28° tra i 29 Paesi dell’OECD, superando solo il Giappone.
Conciliazione vita-lavoro: Le proposte di legge per sostenere la partecipazione delle donne al mercato del lavoro e a favorire la parità retributiva tra i sessi
Case study | Certificazione della gender equality in azienda attraverso 4 dimensioni fondamentali (organizzazione, carriera, cultura e rewarding)
I divari di genere, oltre a gravare sulle donne, comportano danni economici a lungo termine per la società intera. Come intervenire?
Le raccomandazioni della Corte dei Conti tengono conto dell’impatto positivo provocato da una maggior gender equality sul PIL dei Paesi membri (in Italia si stima un +12 percento).
Da un working paper del Dipartimento di Economia dell’OECD, scritto da Gabriele Ciminelli, Cyrille Schwellnus e Balazs Stadler, emerge che nonostante i cambiamenti nelle norme e nelle politiche sociali, in 25 Paesi europei rimane, in media, un divario di circa il 15 percento nella retribuzione oraria tra uomini e donne con qualifiche simili.
Il nostro gruppo di ricerca seleziona per voi le migliori letture disponibili online sul tema della Gender Equity.
Cliccando su “iscrivimi” dichiaro di aver preso visione della finalità F (Marketing diretto) dell’informativa di IDEM S.r.l. e acconsento alla ricezione della newsletter