“Sticky floors” o “glass ceilings”? Il ruolo del capitale umano, la flessibilità dell’orario di lavoro e della discriminazione nel divario salariale di genere

Condividi

Facebook
Twitter
LinkedIn
Telegram

Da un working paper del Dipartimento di Economia dell’OECD, scritto da Gabriele Ciminelli, Cyrille Schwellnus e Balazs Stadler, emerge che nonostante i cambiamenti nelle norme e nelle politiche sociali, in 25 Paesi europei rimane, in media, un divario di circa il 15% nella retribuzione oraria tra uomini e donne con qualifiche simili. Utilizzando dati a livello individuale, questo documento quantifica i principali driver dei divari salariali di genere nell’ottica di elaborare efficaci politiche per ridurli.

Gender Gap: non c’è gestione senza misurazione​

Quattro incontri per esplorare la misurazione come chiave per raggiungere e mantenere la parità di genere in azienda.

Gender Gap: non c’è gestione senza misurazione​

Quattro incontri per esplorare la misurazione come chiave per raggiungere e mantenere la parità di genere in azienda.

Framework teorico

Uno degli elementi che maggiormente influisce sul divario salariale di genere risiede nella concreta possibilità delle donne di raggiungere ruoli apicali. I dati dimostrano come le donne, a parità di competenze e titoli di studio, presentino maggiori difficoltà a ottenere avanzamenti di carriera rispetto agli uomini: questa circostanza prende il nome di segregazione verticale e si manifesta con la concentrazione di donne in determinati gradi e livelli di responsabilità o posizioni tipicamente inferiori a quelli maschili.

A contribuire intensamente alla segregazione verticale vi sono due fenomeni denominati “sticky floor”(letteralmente “pavimento appiccicoso”) e “glass ceiling” (letteralmente “soffitto di cristallo”): il primo causa la permanenza in posizioni a bassa redditività, mentre il secondo impedisce o rallenta le progressioni di carriera verso le posizioni apicali.

I risultati

I risultati suggeriscono che, in media, la permanenza in basse posizioni legata alle norme sociali, stereotipi di genere e discriminazione rappresentano il 40% del divario salariale di genere, mentre il restante 60% è rappresentato dagli ostacoli all’ascesa ad alti livelli di inquadramento legati alla maternità. Tale disuguaglianza limita la crescita delle donne, impedendo loro di raggiungere il pieno potenziale nel mercato del lavoro.

L’importanza del fenomeno del “glass ceiling” è particolarmente grande nella maggior parte dei Paesi dell’Europa settentrionale e occidentale, mentre lo “sticky floor” spiega la maggior parte del divario soprattutto nei Paesi dell’Europa centrale e orientale. Questi risultati implicano che la maggior parte del Nord Europa e i Paesi dell’Europa occidentale devono dare la priorità a politiche volte a sostenere la maternità, come la promozione della flessibilità e del telelavoro, e il sostegno alle cure della prima infanzia. La maggior parte dei Paesi dell’Europa centrale, orientale, ma anche dell’Europa meridionale, devono invece ancora affrontare le sfide primarie, quali la necessità di dare priorità alla parità di retribuzione, promuovere leggi sulla trasparenza retributiva, misure per affrontare gli stereotipi di genere, nonché livelli salariali più alti.

Un focus sull’Italia

Dai grafici pubblicati nell’articolo emerge come in Italia, più che negli altri Paesi, vi sia un elevato divario salariale dovuto al maggior impiego femminile in lavori part-time. Ciò è dovuto a una visione della società e della famiglia ancora stereotipata, al punto che si parla di un forte problema culturale legato al grande squilibrio nei ruoli di coppia. La donna viene infatti intesa come la principale incaricata dei carichi di cura famigliari, contribuendo a legittimare il minore coinvolgimento della stessa nel mercato del lavoro.

Gli effetti negativi dei problemi culturali e strutturali presenti in Italia trovano conferma anche in un altro dato: se si effettua la somma tra divario salariale di genere, divario di genere nelle ore lavorate, e divario nel livello occupazionale, si osserva come in Italia questa somma sia tra le più alte d’Europa, soprattutto a causa del basso tasso di occupazione femminile.

E la tua azienda a che punto è?

La tua organizzazione è pronta a fare il salto? Forse sì… Scoprilo compilando il nostro self check-up

E la tua azienda a che punto è?

La tua organizzazione è pronta a fare il salto? Forse sì… Scoprilo compilando il nostro self check-up

Autrice: Chiara Tasselli

Dopo un anno di ricerca presso il Centro Analisi Politiche Pubbliche (Capp), attualmente frequenta il corso di Dottorato in Lavoro, Sviluppo e Innovazione. Il suo progetto si pone come macro-obiettivo lo studio verticale del capitale umano con un’attenzione particolare ai differenziali di genere e implicazioni sul mercato del lavoro. Trasversalmente ricopre il ruolo di esercitatrice e tutor di macroeconomia per corsi di laurea del dipartimento di Economia “Marco Biagi”.
Nel di Team di IDEM Lab esercita principalmente competenze econometriche, di analisi e interpretazione dei dati.

Autore: Filippo Damiani

Dottorando del 34° ciclo in “Lavoro, Sviluppo e Innovazione” presso l’Università di Modena e Reggio Emilia e presso la Fondazione Marco Biagi, con la quale partecipa a diverse attività di terza missione. Nelle sue ricerche si interessa ai temi inerenti all’innovazione regionale e alle politiche europee dello sviluppo con particolare attenzione alla prospettiva di genere. È inserito in un programma di co-tutela nel Dottorato in “Ciencias sociales – igualdad de género” presso la “Universidad Pablo de Olavide” a Siviglia (Spagna).

Condividi

Facebook
Twitter
LinkedIn
Telegram

Informati!

Il nostro gruppo di ricerca seleziona per voi le migliori letture disponibili online sul tema della Gender Equity.

Cliccando su “iscrivimi” dichiaro di aver preso visione della finalità F (Marketing diretto) dell’informativa di IDEM S.r.l. e acconsento alla ricezione della newsletter

Scarica il Gender Gap Report

Per l’invio di newsletter e comunicazioni o materiale informativo e/o pubblicitario sui servizi offerti dal Titolare o eventi dallo stesso promossi o organizzati (facoltativo)