Perché certificarsi?

I gender audit sono necessari per stabilire punti di partenza, che consentano di misurare i progressi, identificando i gap critici e le sfide di genere, così da sviluppare linee guida per il loro miglioramento e l’innovazione

European Institute of Gender Equality, “Gender Mainstreaming. Gender Audit”, 2019.

certificarsi gender audit

In pratica

Come lavoriamo

Il gender gap nei luoghi di lavoro deriva in primo luogo da una scarsa consapevolezza: poiché in azienda non viene misurato, il fenomeno tende ad essere sottovalutato o, perfino, a “non esistere”, indebolendo così la capacità di cogliere il potenziale insito nella sua chiusura.

Un’organizzazione, per essere definita «Gender Gap Free», deve rispondere affermativamente a queste domande:

1.

Le donne hanno davvero le stesse opportunità di carriera degli uomini?

2.

Le retribuzioni delle donne sono davvero eque rispetto a quelle degli uomini?

3.

L’organizzazione del lavoro consente davvero di non penalizzare le donne?

4.

Esiste e viene promossa davvero nell’organizzazione una cultura della parità di genere e della non discriminazione?

Pertanto, i nostri strumenti di valutazione e certificazione si concentrano sulle 4 aree in cui si manifesta il Gender Gap sul posto di lavoro:

  • La carriera, cioè l’accessibilità (in condizioni paritarie) e l’accesso effettivo delle donne alle posizioni direttive e manageriali.
  • La retribuzione, cioè la gestione dei sistemi retributivi secondo criteri di equità e merito (effettivi).
  • L’organizzazione del lavoro, cioè la presenza (reale) di modalità di assegnazione di compiti e responsabilità, di meccanismi di coordinamento e di regole di gestione, che non penalizzano le donne.
  • La cultura organizzativa, cioè la presenza di un insieme di assunti fondamentali, di valori e di regole (formali e non) che non solo tutelano, ma promuovono la Gender Equality.

E la tua azienda a che punto è?

La tua organizzazione è pronta a fare il salto?
Forse sì… Scoprilo compilando il nostro self check-up

Il nostro modello

Il cuore del progetto è un innovativo modello di valutazione e certificazione della Gender Equality, sviluppato grazie alla sinergia tra mondo accademico e mondo consulenziale.

DATA COLLECTION

Practices and Polices

Board membership
C-Level participation
Workforce composition
Career path
Training programs
Reward policies
Salaries compensation mix
Performance management
Working hours
Working time regulation
Trade unions
Smart working
Maternity leaves
Resignations
Budget allocation
Communication process
Compliance & CSR policies

SYSTEM ANALYSIS

IDEM Index

Career

Opportunities and access to board management positions

Reward

Gender salary differential and positioning VS. Market

Work organization

Working time management and workforce distribution

Organizational culture

Dedicated policies, structures, and budget

BENCHMARK

IDEM Index

Company Score

Benchmark
VS.
Average organization
Benchmark
VS.
Theoretical
model
Marketing positioning
Certification
program

CERTIFICATION

Certification Stages

Certificated

  • Excellent level of Gender Equality
  • Great sensitivity

On track

  • Gender Equality to be improved
  • Good sensitivity
Vuoi saperne di più?

Forniamo informazioni a tutti coloro che le desiderano. Scrivici, e ti ricontatteremo per rispondere a tutte le tue domande!

Il comitato scientifico

Competenze accademiche ed expertise manageriali hanno formato la concezione e la messa a punto dell’innovativo modello di valutazione della gender equality di IDEM. Il comitato scientifico ne presidia lo sviluppo e l’applicazione, incarnandone la vocazione di combinare rigore scientifico-metodologico e rilevanza pratica, garantendo la qualità ad ogni applicazione, e contribuendo a che la sua diffusione si accompagni a una crescita culturale delle organizzazioni e delle persone.

Tindara Addabbo, IDEM

Tindara Addabbo

Professoressa Ordinaria in Politica Economica, insegna Macroeconomia e Economia del Lavoro presso il Dipartimento di Economia Marco Biagi, coordina il Dottorato Lavoro, Sviluppo e Innovazione, Unimore. Componente comitato scientifico Fondazione Marco Biagi. Svolge attività di ricerca su: ben-essere e qualità del lavoro, certificazione di gender equity delle imprese, gender budgeting, differenziali salariali e nell’istruzione.

Paula Rodríguez-Modroño, IDEM

Paula Rodríguez-Modroño

Paula Rodríguez-Modroño is Associate Professor at the Department of Economics, Pablo de Olavide University (UPO), Seville (Spain).
Director of the Interdisciplinary Centre of Gender, Women and Feminist Studies and Director of the Master on Gender and Equality at UPO. President of Gender Observatory GEP&Do.

Valentina Cardinali, IDEM

Valentina Cardinali

Esperta di mercato del lavoro e politiche di genere ed autrice di diversi volumi e studi sul tema, è attualmente Responsabile della Struttura di ricerca Mercato del lavoro di INAPP (Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche). Già docente di Sociologia generale e Sociologia dei fenomeni politici all’Università La Sapienza di Roma, è componente del Forum della parità del CNEL e full member del network internazionale di esperti in politiche di work life balance (www.leavenetwork.org). Ha ricoperto diversi incarichi istituzionali come esperta di gender assessment delle politiche pubbliche, nel 2021 è stata componente della Commissione “Occupazione femminile e disparità salariale” istituita dal Ministro del lavoro. Dal 2017 al 2021 è stata, inoltre, Consigliera regionale di parità del Lazio.

Susan Bisom-Rapp, IDEM

Susan Bisom-Rapp

Susan Bisom-Rapp is a scholar of equal employment opportunity. She is Professor of Law at California Western School of Law, chair elect of the Association of American Law Schools Section on Women in Legal Education and served as consultant to California’s Department of Fair Employment and Housing in the development of a sex harassment training program made available to the public. She received the 2019 Paul Miller Memorial Award for outstanding academic and public contributions to her field.

Luigi Torlai

HR Director and Project Leader with strategic and leadership skills with a strong international background and a wide range of competences in Human Resources and Corporate Responsibility. A relevant portfolio of compentences and experience in the following areas: international recruiting, organization, industrial relations, development and management of international careers ( above all in luxury automotive Brands worldwide), training and accademy programs and projects, corporate responsibility (education), employer branding and internal marketing, international management, leaderhip and Talent development programs.

Ilaria D'Aquila

People & Culture Director presso ManpowerGroup Italia. Vanta oltre vent’anni di esperienza nelle risorse umane, ricoprendo ruoli di management e direzione in grandi imprese come Adecco Italia, TRW Automotive, CEVA Logistics. Ha maturato competenze strategiche nei principali ambiti HR : Recruitment Training Development, Deferred Compensation, management e leadership development, HR Consulting, industrial and labor relations, con una forte conoscenza in talent management ed employer branding.

Informati!

Il nostro gruppo di ricerca seleziona per voi le migliori letture disponibili online sul tema della Gender Equity.

Cliccando su “iscrivimi” dichiaro di aver preso visione della finalità F (Marketing diretto) dell’informativa di IDEM S.r.l. e acconsento alla ricezione della newsletter